KGRKJGETMRETU895U-589TY5MIGM5JGB5SDFESFREWTGR54TY
Server : Apache/2.2.17 (Unix) mod_ssl/2.2.17 OpenSSL/0.9.8e-fips-rhel5 DAV/2 PHP/5.2.17
System : Linux localhost 2.6.18-419.el5 #1 SMP Fri Feb 24 22:47:42 UTC 2017 x86_64
User : nobody ( 99)
PHP Version : 5.2.17
Disable Function : NONE
Directory :  /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/

Upload File :
current_dir [ Writeable ] document_root [ Writeable ]

 

Current File : //usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/system-config-securitylevel.mo
Þ•[ôÌÈ)É!óŒ	í¢	Û
ëlÒX
}+Щhz)ãU
âc>F…‹š.&xUJÎN(h¶‘H)Q{)‹,µâ	½Ìj|)•2¿	òü ( 1 K e 	m w { „ "› ¾ 	Õ Eß %!9!
E!-P!~!ƒ!ˆ!‹!Ž!
š!0¥!Ö!	ß!9é!#"+"<"@"F")Y"ƒ# #¼#Ì#Ó#Û#ì#þ#
$($Ò8%&&&&;&DK&
&ž&¯&RÌ&0(*P(¨{)$*(+E-ëM.´90äî1ŽÓ27b4eš5ÿ7K8L8žf9U:€[;°Ü;W='å=Ò
>à>9ï>)?:=?+x?(¤?Í?LÕ?ß"A«B®BÀB&ßBFCMCZCxCŒC™C´C	ÓC	ÝCçCëCôC&D7D	UDd_DÄDÜD
éD=ôD2E7E<E?EBE
NE.YE	ˆE’ERžEñEùEFFFL,F'yG¡GÁG×GÞGåGùG	H
)H%4HêZIEJWJ`JyJP‹JÜJñJK!Z:&NB#MEL
[()3HT,AS6	%.5=
 78Q-+?K1GYR>9JU'/<WVOFC*PX0D@"2$;I4
ERROR - You must be root to run lokkit.

Firewall Configuration

   A firewall sits between your computer and the network, 
   and determines which resources on your computer remote
   users on the network are able to access. A
   properly configured firewall can greatly increase
   the out-of-the-box security of your system.


Firewall Customization

   Choose which trusted devices and incoming services
   should be allowed for your network security
   settings.

     * FTP -- FTP is a protocol used for remote file
       transfer. If you plan on making your FTP
       server publicly available, enable this option.
       You need the vsftpd package installed for this
       option to be useful.
     * Mail (SMTP) -- This allows incoming SMTP mail
       delivery. If you need to allow remote hosts to
       connect directly to your machine to deliver
       mail, enable this option. You do not need to
       enable this if you collect your mail from your
       ISP's server by POP3 or IMAP, or if you use a
       tool such as fetchmail. Note that an
       improperly configured SMTP server can allow
       remote machines to use your server to send
       spam.
     * NFSv4 -- This allowed you to use the NFS
       version 4 protocol via TCP to share files.  You will
       need to have the NFS tools installed and properly
       configure your NFS server for this option to be
       useful.
     * Other ports -- You can specify that other
       ports not listed here be allowed through the
       firewall. The format to use is
       'port:protocol'. For example, if you wanted to
       allow IMAP access through your firewall, you
       can specify 'imap:tcp'. You can also specify
       numeric ports explicitly; to allow UDP packets
       on port 1234 through, specify '1234:udp'. To
       specify multiple ports, separate them by
       commas.
     * SSH -- Secure Shell (SSH) is a protocol for
       logging into and executing commands on remote
       machines. It provides secure encrypted
       communications. If you plan on accessing your
       machine remotely via SSH over a firewalled
       interface, enable this option. You need the
       openssh-server package installed for this
       option to be useful.
     * Samba Browsing -- This allows you to access
       access and participate in Windows file and printer
       sharing networks.  You need the Samba package
       installed for this option to be useful
     * Secure WWW (HTTPS) -- HTTPS is a modified HTTP
       used to serve Web pages when security is
       important.  Examples are sites that require logins
       like stores or web mail.  This option is not
       required for viewing pages locally or
       developing Web pages.  You need the httpd
       package installed for this option to be useful
     * Telnet -- Telnet is a protocol for logging
       into remote machines. It is unencrypted, and
       provides little security from network snooping
       attacks. Enabling telnet is not recommended.
       You need the telnet-server package installed
       for this option to be useful.
     * WWW (HTTP) -- HTTP is the protocol used 
       to serve Web pages. If you plan on
       making your Web server publicly available,
       enable this option. This option is not
       required for viewing pages locally or
       developing Web pages. You need the httpd
       package installed for this option to be
       useful.
   Allow Incoming -- Enabling these options allows the
   specified services to pass through the firewall.
   Note, during a workstation-class installation, the
   majority of these services are not present on the
   system.

   Choose the appropriate security level for your
   system.

   Disabled -- Disabling the  firewall allows complete
   access and does no security checking. It is recommended
   that this only be selected if you are running on a
   trusted network (not the Internet), or if you plan
   to do more detailed firewall configuration later.

   Enabled -- By choosing enabled, your system will
   not accept connections from the outside that are
   not explicitly defined by you.

   If you are connecting your system to the Internet,
   but do not plan to run a server, this is the
   safest choice. If additional services are needed,
   you can choose Customize to allow specific
   services through the firewall, or to implicitly
   trust traffic coming over certain interfaces.

   It is not recommended to enable this for devices
   that are connected to public networks, such as the
   Internet.

   Trusted Devices -- Checking these for any of your
   devices allows all traffic coming from that device
   to be allowed. For example, if you are running a
   local network, but are connecting to the Internet
   via a PPP dialup, you could check that eth0 is
   trusted to allow any traffic coming from your
   local network.

 <Tab>/<Alt-Tab> between elements   |   <Space> selects  |   <F12> next screen'enforcing', 'permissive', or 'disabled'A firewall protects against unauthorized network intrusions. Enabling a firewall blocks all incoming connections. Disabling a firewall allows all connections and is not recommended. Add PortAllow all traffic on the specified deviceAllow incoming:Allow specific ports through the firewallBackwards compatibilty, aliased to --enabledBackwards compatiblity, ignoredCancelChanging this SELinux setting requires rebooting the system so the entire file system may be relabeled.  Relabeling takes a long time depending on the file system.  Would you like to continue with this setting and reboot the system after firstboot is complete?Changing to SELinux enabled will cause a relabel of the entire file system on the next boot. Relabeling takes a long time depending on the size of the file system.  Do you wish to continue?Clicking the 'Yes' button will set the security level of the system and override any existing firewall configuration.  Are you sure that you want to do this?Configure SELinuxConfigure SELinux PolicyConfigure firewall but do not activate itConfigure system security level and firewall rulesCustomizeDisable an iptables moduleDisable firewallDisabledEnable an iptables moduleEnable firewall (default)EnabledEnforcingFTPFirewallFirewall ConfigurationFirewall Configuration - CustomizeFirewall CustomizationFirewall:Invalid port given: '%s'.  Please give a port number or service name.MASQUERADE Devices:Mail (SMTP)MasqueradeMasquerades traffic from the specified deviceNFS4NameOKOkOther portsPermissivePlease choose the security level for the system.Port(s):Protocol:Run noninteractively; process only command-line argumentsSELinuxSELinux Setting:SSHSambaSecure WWW (HTTPS)Security Enhanced Linux (SELinux) provides finer-grained security controls than those available in a traditional Linux system.  It can be set up in a disabled state, a state which only warns about things which would be denied, or a fully active state.  Most people should keep the default setting.Security Level ConfigurationSecurity Level and FirewallSecurity Level:TelnetTrustedTrusted Devices:Trusted services:Usually 'targeted' or 'strict'WWW (HTTP)You can customize your firewall in two ways. First, you can select to allow all traffic from certain network interfaces. Second, you can allow certain protocols explicitly through the firewall. Specify additional ports in the form 'service:protocol', such as 'imap:tcp'. You can use a firewall to allow access to specific services on your computer from other computers and prevent unauthorized access from the outside world.  Which services, if any, do you wish to allow access to?_Firewall Options_SELinuxdevice to masqueradedevice to trustignore settings stored in /etc/sysconfig/system-config-securitylevelmodule to addmodule to removeport:protocol (e.g, ssh:tcp)Project-Id-Version: it
Report-Msgid-Bugs-To: 
POT-Creation-Date: 2006-11-28 10:51-0500
PO-Revision-Date: 2006-11-15 02:21+0100
Last-Translator: 
Language-Team:  <it@li.org>
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
X-Generator: KBabel 1.9.1
Plural-Forms:  nplurals=2; plural=(n != 1);

ERRORE - Devi essere root per eseguire lokkit.

Configurazione Firewall

   Un firewall si pone tra il computer e la rete, 
   e determina quali risorse presenti sul computer possono
   essere accessibili da utenti remoti nella rete. Un
   firewall configurato in modo appropriato accresce
   notevolmente la sicurezza complessiva del sistema.


Personalizzazione del Firewall

   Scegli quali periferiche fidate e quali servizi
   dovrebbero essere consentiti per le impostazioni
   di sicurezza della tua rete.
     * FTP -- FTP è un protocollo usato per il transferimento
       remoto di file. Se pensi di rendere pubblico il tuo
       server FTP, abilita questa opzione.
       Hai bisogno del pacchetto vsftpd installato se vuoi
       usufruire·di·questa·opzione.
     * Mail (SMTP) -- Questo consente la ricezione SMTP per
        la distribuzione della posta. Se devi consentire ad
        un host remoto di collegarsi direttamente alla tua
        macchina per distribuire posta, abilita questa
        opzione. Non è necessario abilitarlo se scarichi la
        posta tramite POP3 o IMAP dal server del tuo ISP,
        o se usi uno strumento come fetchmail. Nota che un
        server SMTP configurato male può permettere a
        macchine remote di mandare spam utilizzando il tuo
        server.
     * NFSv4 -- Questo ti permette di usare il protocollo
       NFS versione 4 via TCP per condividere files. Dovrete
       avere NFS tools installato e configurare nel modo
       appropriato il vostro server NFS server per poter
        usare questa opzione.
     * Altre porte -- Puoi specificare quali altre porte
       non elencate qui possono passare attraverso il
       firewall. Il formato da usare è 'porta:protocollo'.
       Per esempio, se vuoi consentire l'accesso IMAP
       attraverso il firewall, puoi specificare 'imap:tcp'.
       Puoi anche specificare il numero della porta
       esplicitamente; per consentire pacchetti UDP
       sulla porta 1234, specifica '1234:udp'.
       Per usare più porte, separale con delle virgole.
     * SSH -- Secure Shell (SSH) è un protocollo per
       collegarsi ed eseguire commandi in una macchina
       remota. Consente una communicazione sicura e
       criptata. Se hai intenzione di accedere alla tua
       macchina da remoto via SSH tramite un interfaccia
       dotata di firewall, abilita questa opzione. E'
       necessario che il pacchetto openssh-server sia
       installato se vuoi usufruire di questa opzione.
     * Samba Browsing -- Questa ti permette di accedere
       e partecipare nelle reti condivise di file e stampanti 
       di Windows.  Hai bisogno che il pacchetto Samba
       sia installato per usufruire di questa opzione
     * WWW Sicuro (HTTPS) -- HTTPS è un HTTP modificato
       usato per servire le pagine Web quando la sicurezza
       è importante. Esempi sono quei siti che richiedono logins
       come negozzi o web mail. Questa opzione non
       è necessaria per vedere pagine localmente o'
       per sviluppare pagine web. Hai bisogno che httpd
       sia installato se·vuoi·usufruire·di·questa·opzione.
     * Telnet -- Telnet è un protocollo usato per collegarsi
       ad una macchina remota. La connesione non è
       criptata ed è poco sicura da attacchi di rete.
       Abilitare Telnet non è consigliato.
       Hai bisogno del pacchetto telnet-server installato
       se·vuoi·usufruire·di·questa·opzione.
     * WWW (HTTP) -- HTTP è il protocollo usato 
       per servire le pagine Web. Se pensi di rendere
       pubblico il contenuto del tuo Web server, abilita
       questa opzione. Non è necessario abilitarla
       per vedere o sviluppare pagine Web. E'
       necessario che il pacchetto httpd sia installato
       se·vuoi·usufruire·di·questa·opzione.
   Permetti Ricezione -- Abilitando queste opzioni permetti
   ai servizi specificati di passare attraverso il firewall.
   Nota, che durante un installazione di classe workstation, la
   maggior parte di questi servizi non sono presenti nel
   sistema.

   Scegli il livello di sicurezza appropriato per 
   per il tuo sistema.

   Disablitato -- Disabilitando il firewall si permette
   il completo accesso dall'esterno senza alcun controllo di"    sicurezza. E' consigliabile disabilitarlo solo se si è
   in una rete fidata (non Internet), o se si pensa di
   configurarlo più dettagliatamente in seguito.

   Abilitato -- Scegliendo abilitato, il tuo sistema non
   accetterà connessioni dall'esterno che non siano
   state esplicitamente definite da voi stessi.

   Se state collegando il sistema ad Internet,
   ma non desiderate eseguire un server, questa è
   la scelta più sicura. Se avete bisogno di ulteriori servizi
   sarà possibile selezionare Personalizza per consentire specifici
   servizi attraverso il firewall, o implicitamente per
   consentire il traffico verso determinate interfacce.

   Non è consigliato abilitare questa opzione per le
   periferiche che sono collegate ad una rete pubblica,
   come Internet.

   Dispositivi fidati -- Selezionando l'opzione per uno
   qualsiasi dei tuoi dispositivi, fai in modo che tutto il
   traffico proveniente da quel dispositivo venga ammesso.
   Per esempio, se stai utilizzando una rete locale,
   e sei connesso ad Internet tramite una connessione
   dialup PPP, puoi contrassegnare la scheda eth0 come
   dispositivo sicuro per consentire qualsiasi traffico
   proveniente dalla tua rete locale.

 <Tab>/<Alt-Tab> sceglie elementi   |   <Space> seleziona  |   <F12> prossima schermata'enforcing', 'permissive', o 'disabled'Un firewall protegge da intrusioni di rete non autorizzate. Abilitando un firewall si bloccano tutte le connessioni dall'esterno. Disabilitando un firewall permetti tutte le connessioni e ciò non è consigliato.Aggiungi portaPermettere tutto il traffico sulla periferica specificataPermetti ricezione:Permette di aprire porte specifiche attraverso il firewallCompatibilità con i precedenti, --abilitataCompatibilità con i precedenti, ignorataAnnullaModificando questa impostazione di SELinux, sarà necessario il riavvio del sistema affinché il file system possa essere rietichettato.  Tale processo richiederà un determinato periodo il quale dipende dal file system in questione.  Desiderate continuare con questa impostazione e riavviare il sistema dopo aver completato firstboot?Selezionando SELinux abilitato si provocherà la rietichettatura dell'intero file system al prossimo riavvio. La rietichettatura richiederà un tempo notevole dipendente dalla grandezza del file system. Desiderate continuare?Cliccando sul pulsante 'Si' verrà impostato il livello di sicurezza del sistema e sovrascritta qualsiasi configurazione del firewall esistente. Sei sicuro di volerlo fare?Configura SELinuxConfigura la policy di SELinuxConfigura il firewall ma non attivarloConfigura il livello di sicurezza del sistema e le regole del firewallPersonalizzaDisabilita un modulo iptablesDisabilita firewallDisabilitatoAbilita un modulo iptablesAbilita firewall (predefinito)AbilitatoEnforcingFTPFirewallConfigurazione del FirewallConfigurazione Firewall - PersonalizzaPersonalizzaione del FirewallFirewall:Porta fornita non valida: '%s'.  Sei pregato di fornire un numero di porta o il nome di un servizio.Dispositivi MASCHERATI:Posta (SMTP)MascheratoMaschera il traffico proveniente dalla periferica specificataNFS4NomeOkOkAltre portePermissiveScegli il livello di sicurezza per il sistema.Porta(e):Protocollo:Avvia nel modo non interattivo; processa solo gli argomenti della linea di comandoSELinuxImpostazioni SELinux:SSHSambaWWW Sicuro (HTTPS)Security Enhanced Linux (SELinux) fornisce dei controlli di sicurezza più finemente-granulari di quelli forniti in un sistema Linux tradizionale.  Può essere impostato in uno stato disabilitato, gli utenti vengono avvertiti solo in caso di negazioni, oppure in uno stato attivo.  È consigliato mantenere le impostazioni predefinite.Configurazione del livello di sicurezzaLivello di sicurezza e FirewallLivello di sicurezza:TelnetFidatoDispositivi fidati:Servizi fidati:Di solito 'targeted' o 'strict'WWW (HTTP)Puoi personalizzare il firewall in due modi. Primo, puoi decidere di far passare tutto il traffico da alcune interfacce di rete. Secondo, puoi decidere quali protocolli possono esplicitamente passare il firewall. Specifica porte addizionali nella forma 'servizio:protocollo', tipo 'imap:tcp'. Puoi usare un firewall per permettere l'accesso a specifici servizi sul tuo computer da altri computers e rifiutare l'accesso agli utenti non autorizzati dal mondo esterno.  A quali servizi, se presenti, desideri permettere l'accesso?Opzioni _Firewall_SELinuxperiferica da mascherareperiferica fidataignora le impostazioni memorizzate in /etc/sysconfig/system-config-securitylevelmodulo da aggiungeremodulo da rimuovereporta:protocollo (es., ssh:tcp)

Anon7 - 2021