KGRKJGETMRETU895U-589TY5MIGM5JGB5SDFESFREWTGR54TY
Server : Apache/2.2.17 (Unix) mod_ssl/2.2.17 OpenSSL/0.9.8e-fips-rhel5 DAV/2 PHP/5.2.17
System : Linux localhost 2.6.18-419.el5 #1 SMP Fri Feb 24 22:47:42 UTC 2017 x86_64
User : nobody ( 99)
PHP Version : 5.2.17
Disable Function : NONE
Directory :  /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/

Upload File :
current_dir [ Writeable ] document_root [ Writeable ]

 

Current File : //usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/metacity.mo
w,'N	'TX'-'.'-
(D8(Z}(2()()G<))))))))*(*;*M*	^*'h*C*!*%*'+]D+*+%+,+Z ,D{,%,,(i. ..E.</K/,O/(|/&//T19q161'1
2	2M21f222222(23/33T4K40565 6-6*:6&e6P6B6S 7Et7D7B7FB8G8C8;9HQ9Z991:J:1:E.;$t;H;1;/<"D<1g<<8<1<,=L=
Q=/_==
">.->>\>2>/>.>4-?:b?2?%?C?:@S@&@1A7JAIA;AIBRB"eB$BHBFB]=CC+C.C0D-@D!nD$D#DDD,EAE1_E'E)E&E
F$!FFF(YFLF/F9F.9G)hG*GG|DH)H"HIIbI*JK4hN>N N+N)O_FOOO OxO jP	PPPPPPP7P	3Q=QMQC]QQQQQQ1Q8Q81R*jR/R.R RS85SnSSSSSSS%T&9T`T}TTTTTU"U=UXUsUUUU!U$U$V%BV$hV+V'V$V'W%.W#TW#xW'W%W$W%X*5X$`X$X$X"X#X$Y$;Y$`Y Y!Y!Y Y!Z!-ZOZ*jZ1Z ZZ$["-[mP[&[&[\&\8\M\\!\]<(]
e]4s]L]&] ^0=^
n^|^^^7^~^%a_-_G__N`R`%f``g`NdTd6rd@dddee4eKeaeweeeeee"e"fAf afffffh_iij|,l|m&op^3r_s_t_Rv^w^y^pz^{^.}^~^^KbX
f|[
[fjŒq-rhf{ggJgffffOffffR|S)?2!`ֲ]7f]z߹ZZnEc1NHs"R.6A=$Vn{()+=#ifhv]tI!'BYs
*p+2(# 6#W%{ &!)5G
Y)d)Fl #5Lev6Y&
5CTqx.>',<'4dGX+f45 4VLyRR5Y>Qi+
@.KFz+2. jO1,3aM\,9/&0V>G--16_0&FC-Hv|d?-3Rf36]7>Sf:y#cQ<iVHONYYAIOP5k=]62[i+V?H;,?'1YYP8=B5N21Fd>006LA60J-!x5GA}GW^_Y23RTW3 -<B?;56#I(m7.:48/m+/8'Z`CF:F:<.3MX,D
	BR	'	8	!	n


#

"k&$M"
p{D
P
Ok
]
C;]H.;]M$$&#<`/r1/.(3)\))(((,(U(~((("*;-f-.-40T-0.,,@0m.-.3*-^--+,-A-o-)** )K*u*(29'%a'--/9%>W 'HF_@^CY 8	6;Jl/E#ai^1 3N  ] U$#O%;s%6%%%&#&?&[&v&&&&&&' 3'!T'#v'!'''%')(?*3++,s1.t/y1w2_4`l5`6`.8_9_:_O<_=_?_o@_A_/CiD^EXGHJbNLmM{O}P{RzStUuVuWuqYtZt\\t]tF_t`t0bsctefAhikmso
qs%upvejxpyA{d|A~[ rj!Yƅ  Æ$KCp>G4;vp44DQ,cÌb'!/-)$F>
1o29ԕ/>+V14'./@*p
—ۗ'>\K|ϘL3!Su&<"Üל$"
*8?
^lu={QJ,BwƟoJ'rKIMau$%fH{\A*F#b!X<U.tD9I<?C3UYepDR)
%s>sOl7'Nkv_Zi+2!-.}z?;qGZ7S/a&RGOxh4T|m]{-uy	PLg0Kz>hVE1yPp8[#LiNJ_dX`}x*o)W=34B^vjS89]H~	k^w
=~qn+F$|"f[
YT:@dA&n\(Cec
b(E, lr"M6BW@m,t; w`jV/012556c:QQg"%s" found in configuration database is not a valid value for keybinding "%s"
"%s" found in configuration database is not a valid value for mouse button modifier
"%s" is not a valid value for focus attribute"%s" is not a valid value for resize attribute"%s" is not a valid value for state attribute%d coordinate expressions parsed in %g seconds (%g seconds average)
%d stored in GConf key %s is not a reasonable number of workspaces, current maximum is %d
%d stored in GConf key %s is out of range 0 to %d
%d x %d%g milliseconds to draw one window frame(Not implemented) Navigation works in terms of applications not windows/Windows/Des_ktop/Windows/_All docks/Windows/_Bottom dock/Windows/_Dialog/Windows/_Left dock/Windows/_Modal dialog/Windows/_Right dock/Windows/_Splashscreen/Windows/_Top dock/Windows/_Utility/Windows/tearoff/_Windows<%s> geometry "%s" has not been defined<%s> must specify either a geometry or a parent that has a geometry<%s> name "%s" used a second time<%s> parent "%s" has not been defined<author> specified twice for this theme<button function="%s" state="%s" draw_ops="whatever"/> must be specified for this frame style<copyright> specified twice for this theme<date> specified twice for this theme<description> specified twice for this theme<menu_icon function="%s" state="%s" draw_ops="whatever"/> must be specified for this theme<metacity_session> attribute seen but we already have the session ID<name> specified twice for this themeA font description string describing a font for window titlebars. The size from the description will only be used if the titlebar_font_size option is set to 0, however. Also, this option is disabled if the titlebar_uses_desktop_font option is set to true. By default, titlebar_font is unset, causing Metacity to fall back to the desktop font even if titlebar_uses_desktop_font is false.A style called "%s" has not been definedAction on title bar double-clickActivate window menuAlpha must be between 0.0 (invisible) and 1.0 (fully opaque), was %g
Alpha value "%s" in blended color is not between 0.0 and 1.0AltAngle must be between 0.0 and 360.0, was %g
Application set a bogus _NET_WM_PID %ld
Arrangement of buttons on the titlebarArrangement of buttons on the titlebar. The value should be a string, such as "menu:minimize,maximize,close"; the colon separates the left corner of the window from the right corner, and the button names are comma-separated. Duplicate buttons are not allowed. Unknown button names are silently ignored so that buttons can be added in future metacity versions without breaking older versions.Aspect ratio "%s" is unknownAttribute "%s" is invalid on <%s> element in this contextAttribute "%s" repeated twice on the same <%s> elementAutomatically raises the focused windowBarBenchmarkBlend format is "blend/bg_color/fg_color/alpha", "%s" does not fit the formatBoolean values must be "true" or "false" not "%s"BorderBorder "%s" is unknownBorder-only windowBug in window manager: Button LayoutsButton aspect ratio %g is not reasonableButton layout test %dCan't have a two draw_ops for a <button> element (theme specified a draw_ops attribute and also a <draw_ops> element, or specified two elements)Can't have a two draw_ops for a <menu_icon> element (theme specified a draw_ops attribute and also a <draw_ops> element, or specified two elements)Can't have a two draw_ops for a <piece> element (theme specified a draw_ops attribute and also a <draw_ops> element, or specified two elements)Cannot specify both button_width/button_height and aspect ratio for buttonsClassClicking a window while holding down this modifier key will move the window (left click), resize the window (middle click), or show the window menu (right click). Modifier is expressed as "&lt;Alt&gt;" or "&lt;Super&gt;" for example.Close WindowClose windowCommands to run in response to keybindingsConstant "%s" has already been definedCoordinate expression contained unknown operator at the start of this text: "%s"Coordinate expression contains character '%s' which is not allowedCoordinate expression contains floating point number '%s' which could not be parsedCoordinate expression contains integer '%s' which could not be parsedCoordinate expression doesn't seem to have any operators or operandsCoordinate expression ended with an operator instead of an operandCoordinate expression had a close parenthesis with no open parenthesisCoordinate expression had an open parenthesis with no close parenthesisCoordinate expression had an operand where an operator was expectedCoordinate expression had unknown variable or constant "%s"Coordinate expression has an operator "%s" where an operand was expectedCoordinate expression has operator "%c" following operator "%c" with no operand in betweenCoordinate expression parser overflowed its buffer, this is really a Metacity bug, but are you sure you need a huge expression like that?Coordinate expression results in division by zeroCoordinate expression tries to use mod operator on a floating-point numberCoordinate expression was empty or not understoodCould not acquire window manager selection on screen %d display "%s"
Could not create directory '%s': %s
Could not find a theme! Be sure %s exists and contains the usual themes.Could not open session file '%s' for writing: %s
Could not parse "%s" as a floating point numberCould not parse "%s" as an integerCould not parse alpha value "%s" in blended colorCould not parse color "%s"Could not parse font description "%s" from GConf key %s
Could not parse shade factor "%s" in shaded colorCould not release screen %d on display "%s"
CtrlCurrent themeDelay in milliseconds for the auto raise optionDetermines whether applications or the system can generate audible 'beeps'; may be used in conjunction with 'visual bell' to allow silent 'beeps'.Dialog BoxDid not understand arrow "%s" for <%s> elementDid not understand color component "%s" in color specificationDid not understand fill type "%s" for <%s> elementDid not understand shadow "%s" for <%s> elementDid not understand state "%s" for <%s> elementDid not understand state "%s" in color specificationDid not understand trailing characters "%s" in string "%s"Did not understand value "%s" for type of gradientDisable connection to session managerDisable misfeatures that are required by old or broken applicationsDistance "%s" is unknownDrew %d frames in %g client-side seconds (%g milliseconds per frame) and %g seconds wall clock time including X server resources (%g milliseconds per frame)
Element <%s> is not allowed below <%s>Element <%s> is not allowed inside a <%s> elementElement <%s> is not allowed inside a <constant> elementElement <%s> is not allowed inside a distance/border/aspect_ratio elementElement <%s> is not allowed inside a draw operation elementElement <%s> is not allowed inside a name/author/date/description elementEnable Visual BellError %d was expected but %d givenError closing session file '%s': %s
Error launching metacity-dialog to ask about killing an application: %s
Error launching metacity-dialog to print an error about a command: %s
Error launching metacity-dialog to warn about apps that don't support session management: %s
Error loading theme: %s
Error not expected but one was returned: %sError reading from dialog display process: %s
Error setting name for workspace %d to "%s": %s
Error setting number of workspaces to %d: %s
Error was expected but none givenError writing session file '%s': %s
Failed to fdopen() log file %s: %s
Failed to get hostname: %s
Failed to load theme "%s": %s
Failed to open X Window System display '%s'
Failed to open debug log: %s
Failed to parse message "%s" from dialog process
Failed to parse saved session file: %s
Failed to read saved session file %s: %s
Failed to read theme from file %s: %s
Failed to restart: %s
Failed to scan themes directory: %s
Fake menu item %d
Fatal IO error %d (%s) on display '%s'.
Forcing this application to quit will cause you to lose any unsaved changes.Frame geometry does not specify size of buttonsFrame style already has a button for function %s state %sFrame style already has a piece at position %sGConf key "%s" is set to an invalid type
GConf key '%s' is set to an invalid value
GTK color specification must have a close bracket after the state, e.g. gtk:fg[NORMAL] where NORMAL is the state; could not parse "%s"GTK color specification must have the state in brackets, e.g. gtk:fg[NORMAL] where NORMAL is the state; could not parse "%s"Gradients should have at least two colorsHide all windows and focus desktopHyperIf true, and the focus mode is either "sloppy" or "mouse" then the focused window will be automatically raised after a delay (the delay is specified by the auto_raise_delay key).If true, ignore the titlebar_font option, and use the standard application font for window titles.If true, metacity will give the user less feedback and less sense of "direct manipulation", by using wireframes, avoiding animations, or other means. This is a significant reduction in usability for many users, but may allow legacy applications and terminal servers to function when they would otherwise be impractical. However, the wireframe feature is disabled when accessibility is on to avoid weird desktop breakages.If true, then Metacity works in terms of applications rather than windows. The concept is a bit abstract, but in general an application-based setup is more like the Mac and less like Windows. When you focus a window in application-based mode, all the windows in the application will be raised. Also, in application-based mode, focus clicks are not passed through to windows in other applications. The existence of this setting is somewhat questionable. But it's better than having settings for all the specific details of application-based vs. window-based, e.g. whether to pass through clicks. Also, application-based mode is largely unimplemented at the moment.If true, trade off usability for less resource usageIncluding draw_ops "%s" here would create a circular referenceInitialize session from savefileInteger %ld is too large, current max is %dInteger %ld must be positiveInvalid title scale "%s" (must be one of xx-small,x-small,small,medium,large,x-large,xx-large)
Large Title FontLine %d character %d: %sLoaded theme "%s" in %g seconds
Lost connection to the display '%s';
most likely the X server was shut down or you killed/destroyed
the window manager.
Lower window below other windowsMa_ximizeMaximize WindowMaximize windowMaximize window horizontallyMaximize window verticallyMetaMetacityMetacity was compiled without support for verbose mode
Mi_nimizeMinimize WindowMinimize windowMissing <frame state="%s" resize="%s" focus="%s" style="whatever"/>Mod2Mod3Mod4Mod5Modal Dialog BoxModifier to use for modified window click actionsMove backward between panels and the desktop immediatelyMove backwards between panels and the desktop with popupMove backwards between windows immediatelyMove between panels and the desktop immediatelyMove between panels and the desktop with popupMove between windows immediatelyMove between windows with popupMove focus backwards between windows using popup displayMove to Another _WorkspaceMove to Workspace R_ightMove to Workspace _DownMove to Workspace _LeftMove to Workspace _UpMove windowMove window one workspace downMove window one workspace to the leftMove window one workspace to the rightMove window one workspace upMove window to workspace 1Move window to workspace 10Move window to workspace 11Move window to workspace 12Move window to workspace 2Move window to workspace 3Move window to workspace 4Move window to workspace 5Move window to workspace 6Move window to workspace 7Move window to workspace 8Move window to workspace 9Name of workspaceNo "%s" attribute on <%s> elementNo "alpha" attribute on element <%s>No "arrow" attribute on element <%s>No "bottom" attribute on element <%s>No "color" attribute on element <%s>No "extent_angle" attribute on element <%s>No "filename" attribute on element <%s>No "focus" attribute on <%s> elementNo "function" attribute on <%s> elementNo "height" attribute on element <%s>No "left" attribute on element <%s>No "name" attribute on element <%s>No "position" attribute on <%s> elementNo "resize" attribute on <%s> elementNo "right" attribute on element <%s>No "shadow" attribute on element <%s>No "start_angle" attribute on element <%s>No "state" attribute on <%s> elementNo "state" attribute on element <%s>No "style" attribute on <%s> elementNo "top" attribute on element <%s>No "type" attribute on element <%s>No "value" attribute on <%s> elementNo "value" attribute on element <%s>No "width" attribute on element <%s>No "x" attribute on element <%s>No "x1" attribute on element <%s>No "x2" attribute on element <%s>No "y" attribute on element <%s>No "y1" attribute on element <%s>No "y2" attribute on element <%s>No <%s> set for theme "%s"No <draw_ops> called "%s" has been definedNo <draw_ops> with the name "%s" has been definedNo command %d has been defined.
No draw_ops provided for buttonNo draw_ops provided for frame pieceNo draw_ops provided for menu iconNo frame style set for window type "%s" in theme "%s", add a <window type="%s" style_set="whatever"/> elementNo terminal command has been defined.
No text is allowed inside element <%s>Normal Application WindowNormal Title FontNumber of workspacesNumber of workspaces. Must be more than zero, and has a fixed maximum (to prevent accidentally destroying your desktop by asking for 34 million workspaces).On _TopOpen another one of these windowsOpened log file %s
Outermost element in theme must be <metacity_theme> not <%s>Print versionProperty %s on window 0x%lx contained invalid UTF-8
Property %s on window 0x%lx contained invalid UTF-8 for item %d in the list
Raise obscured window, otherwise lowerRaise window above other windowsReplace the running window manager with MetacityResize windowRoll _UpRun a defined commandRun a terminalScreen %d on display "%s" already has a window manager
Screen %d on display "%s" already has a window manager; try using the --replace option to replace the current window manager.
Screen %d on display '%s' is invalid
Shade factor "%s" in shaded color is negativeShade format is "shade/base_color/factor", "%s" does not fit the formatShiftShould not have "resize" attribute on <%s> element for maximized/shaded statesShow the panel menuShow the panel run application dialogSmall Title FontSome applications break specifications in ways that result in window manager misfeatures. For example, ideally Metacity would place all dialogs in a consistent position with respect to their parent window. This requires ignoring application-specified positions for dialogs. But some versions of Java/Swing mark their popup menus as dialogs, so Metacity has to disable dialog positioning to allow menus to work in broken Java applications. There are several other examples like this. This option puts Metacity in full-on Correct mode, which perhaps gives a moderately nicer UI if you don't need to run any broken apps. Sadly, workarounds must be enabled by default; the real world is an ugly place. Some of the workarounds are workarounds for limitations in the specifications themselves, so sometimes a bug in no-workarounds mode won't be fixable without amending a spec.Some other program is already using the key %s with modifiers %x as a binding
Specify session management IDStyle has already been specified for state %s focus %sStyle has already been specified for state %s resize %s focus %sSuperSwitch to workspace 1Switch to workspace 10Switch to workspace 11Switch to workspace 12Switch to workspace 2Switch to workspace 3Switch to workspace 4Switch to workspace 5Switch to workspace 6Switch to workspace 7Switch to workspace 8Switch to workspace 9Switch to workspace above this oneSwitch to workspace below this oneSwitch to workspace on the leftSwitch to workspace on the rightSystem Bell is AudibleTake a screenshotTake a screenshot of a windowTells Metacity how to implement the visual indication that the system bell or another application 'bell' indicator has been rung. Currently there are two valid values, "fullscreen", which causes a fullscreen white-black flash, and "frame_flash" which causes the titlebar of the application which sent the bell signal to flash. If the application which sent the bell is unknown (as is usually the case for the default "system beep"), the currently focused window's titlebar is flashed.The /apps/metacity/global_keybindings/run_command_N keys define keybindings that correspond to these commands. Pressing the keybinding for run_command_N will execute command_N.The /apps/metacity/global_keybindings/run_command_screenshot key defines a keybinding which causes the command specified by this setting to be invoked.The /apps/metacity/global_keybindings/run_command_window_screenshot key defines a keybinding which causes the command specified by this setting to be invoked.The keybinding that runs the correspondingly-numbered command in /apps/metacity/keybinding_commands The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to the workspace above the current workspace. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to the workspace below the current workspace. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to the workspace on the left of the current workspace. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to the workspace on the right of the current workspace. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 1. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 10. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 11. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 12. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 2. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 3. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 4. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 5. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 6. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 7. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 8. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding that switches to workspace 9. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to activate the window menu. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to close a window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to enter "move mode" and begin moving a window using the keyboard. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to enter "resize mode" and begin resizing a window using the keyboard. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to hide all normal windows and set the focus to the desktop background. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to maximize a window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to minimize a window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window one workspace down. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window one workspace to the left. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window one workspace to the right. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window one workspace up. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 1. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 10. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 11. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 12. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 2. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 3. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 4. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 5. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 6. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 7. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 8. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move a window to workspace 9. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus backwards between panels and the desktop, using a popup window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus backwards between panels and the desktop, without a popup window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus backwards between windows without a popup window. Holding "shift" together with this binding makes the direction go forward again. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus backwards between windows, using a popup window. Holding "shift" together with this binding makes the direction go forward again. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus between panels and the desktop, using a popup window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus between panels and the desktop, without a popup window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus between windows without a popup window. (Traditionally &lt;Alt&gt;Escape) Holding the "shift" key while using this binding reverses the direction of movement. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to move focus between windows, using a popup window. (Traditionally &lt;Alt&gt;Tab) Holding the "shift" key while using this binding reverses the direction of movement. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to toggle always on top. A window that is always on top will always be visible over other overlapping windows. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to toggle fullscreen mode. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to toggle maximization. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to toggle shaded/unshaded state. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to toggle whether the window is on all workspaces or just one. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding used to unmaximize a window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding which display's the panel's "Run Application" dialog box. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding which invokes a terminal. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding which invokes the panel's screenshot utility to take a screenshot of a window. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding which invokes the panel's screenshot utility. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The keybinding which shows the panel's main menu. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.The name of a workspace.The screenshot commandThe theme determines the appearance of window borders, titlebar, and so forth.The time delay before raising a window if auto_raise is set to true. The delay is given in thousandths of a second.The window "%s" is not responding.The window focus mode indicates how windows are activated. It has three possible values; "click" means windows must be clicked in order to focus them, "sloppy" means windows are focused when the mouse enters the window, and "mouse" means windows are focused when the mouse enters the window and unfocused when the mouse leaves the window.The window screenshot commandTheme already has a menu icon for function %s state %sTheme contained an expression "%s" that resulted in an error: %s
Theme file %s did not contain a root <metacity_theme> elementThere was an error running "%s":
%s.These windows do not support "save current setup" and will have to be restarted manually next time you log in.This is a demo button with a 'quit' iconThis is a demo button with an 'open' iconThis is a sample message in a sample dialogThis keybinding changes whether a window is above or below other windows. If the window is covered by another window, it raises the window above other windows. If the window is already fully visible, it lowers the window below other windows. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.This keybinding lowers a window below other windows. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.This keybinding raises the window above other windows. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.This keybinding resizes a window to fill available horizontal space. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.This keybinding resizes a window to fill available vertical space. The format looks like "&lt;Control&gt;a" or "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". The parser is fairly liberal and allows lower or upper case, and also abbreviations such as "&lt;Ctl&gt;" and "&lt;Ctrl&gt;". If you set the option to the special string "disabled", then there will be no keybinding for this action.This option determines the effects of double-clicking on the title bar. Current valid options are 'toggle_shade', which will shade/unshade the window, and 'toggle_maximize' which will maximize/unmaximize the window.TitleToggle always on top stateToggle fullscreen modeToggle maximization stateToggle shaded stateToggle window on all workspacesTorn-off MenuTurns on a visual indication when an application or the system issues a 'bell' or 'beep'; useful for the hard-of-hearing and for use in noisy environments, or when 'audible bell' is off.Unknown attribute %s on <geometry> elementUnknown attribute %s on <maximized> elementUnknown attribute %s on <metacity_session> elementUnknown attribute %s on <window> elementUnknown element %sUnknown function "%s" for buttonUnknown function "%s" for menu iconUnknown position "%s" for frame pieceUnknown state "%s" for buttonUnknown state "%s" for menu iconUnknown style_set "%s" on <%s> elementUnknown type "%s" on <%s> elementUnma_ximizeUnmaximize WindowUnmaximize windowUsage: %s
Usage: metacity-theme-viewer [THEMENAME]
Use standard system font in window titlesUser-defined constants must begin with a capital letter; "%s" does notUtility PaletteVisual Bell TypeWindow %s sets SM_CLIENT_ID on itself, instead of on the WM_CLIENT_LEADER window as specified in the ICCCM.
Window %s sets an MWM hint indicating it isn't resizable, but sets min size %d x %d and max size %d x %d; this doesn't make much sense.
Window 0x%lx has property %s
that was expected to have type %s format %d
and actually has type %s format %d n_items %d.
This is most likely an application bug, not a window manager bug.
The window has title="%s" class="%s" name="%s"
Window MenuWindow Title Goes HereWindow focus modeWindow manager error: Window manager warning: Window manager: Window title fontWindow type "%s" has already been assigned a style setWorkarounds for broken applications disabled. Some applications may not behave properly.
Workspace %dWorkspace %s%dWorkspace 1_0X Display to use_Always on Visible Workspace_Close_Force Quit_Move_Only on This Workspace_Resize_Unrollbottomframe geometry does not specify "%s" dimensionframe geometry does not specify dimension "%s" for border "%s"leftmetacity %s
Copyright (C) 2001-2002 Havoc Pennington, Red Hat, Inc., and others
This is free software; see the source for copying conditions.
There is NO warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
nested <window> tagposition expression test returned FALSE but didn't set errorposition expression test returned TRUE but set errorrighttopx value was %d, %d was expectedy value was %d, %d was expectedProject-Id-Version: metacity 2.3.55
Report-Msgid-Bugs-To: 
POT-Creation-Date: 2005-09-26 22:05+0200
PO-Revision-Date: 2005-07-30 14:43+0200
Last-Translator: Luca Ferretti <elle.uca@infinito.it>
Language-Team: Italian <tp@lists.linux.it>
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Il valore «%s» nel database di configurazione non è valido per la scorciatoia «%s»
Il valore «%s» nel database di configurazione non è valido per il modificatore del tasto del mouse
«%s» non è un valore valido per l'attributo focus«%s» non è un valore valido per l'attributo resize«%s» non è un valore valido per l'attributo state%d espressioni di coordinate analizzate in %g secondi (%g secondi in media)
Il valore %d memorizzato nella chiave GConf %s non è un numero ragionevole di aree di lavoro, il massimo corrente è %d
Il valore %d memorizzato nella chiave GConf %s è fuori dall'intervallo da 0 a %d
%d × %d%g millisecondi per disegnare una cornice di finestra(Non implementato) La navigazione funziona a livello applicazione, non a livello finestra/Finestre/D_esktop/Finestre/Tutti i doc_k/Finestre/Dock in_feriore/Finestre/_Dialogo/Finestre/Dock _sinistro/Finestre/Dialogo _modale/Finestre/Dock _destro/Finestre/_Schermata d'avvio/Finestre/Dock superi_ore/Finestre/_Utilità/Finestre/staccatore/_Finestre<%s> la geometria «%s» non è stata definita<%s> deve specificare una geometria o un genitore che ha una geometria<%s> il nome «%s» usato una seconda voltaL'elemento genitore «%s» di <%s> non è definito<author> specificato due volte per questo tema<button function="%s" state="%s" draw_ops="whatever"/> deve essere specificato per questo stile di cornice<copyright> specificato due volte per questo tema<date> specificato due volte per questo tema<description> specificato due volte per questo tema<menu_icon function="%s" state="%s" draw_ops="whatever"/> deve essere specificato per questo temaÈ stato trovato un'attributo in <metacity_session> ma è già presente un ID della sessione<name> specificato due volte per questo temaUna stringa di descrizione del tipo di carattere che specifica un tipo di carattere per la barra del titolo della finestra. La dimensione qui specificata è utilizzata solo se l'opzione "titlebar_font_size" è impostata a 0. Inoltre, questa opzione è disabilitata se "titlebar_uses_desktop_font" è impostata a vero. In modo predefinito l'opzione "titlebar_font" è non impostata e per questo Metacity ripiega sul tipo di carattere del desktop anche se "titlebar_uses_desktop_font" è falso.Uno stile chiamato «%s» non è stato definitoAzione per il doppio clic sulla barra del titoloAttiva il menù della finestraAlpha deve essere tra 0.0 (trasparente) e 1.0 (opaco), non %g
Il valore alfa «%s» nel colore sfumato non è compresto tra 0.0 e 1.0AltL'angolo deve essere tra 0.0 e 360.0, non %g
L'applicazione ha impostato un _NET_WM_PID errato %ld
Disposizione dei pulsanti sulla barra del titoloDisposizione dei pulsanti sulla barra del titolo. Il valore deve essere una stringa, tipo "menu:minimize,maximize,close". I due punti separano l'angolo sinistro della finestra dal destro, i nomi dei pulsanti devono essere separati da virgole. Non sono ammessi nomi duplicati. I nomi sconosciuti verranno ignorati in modo che nuovi pulsanti possano essere aggiunti alle versioni future di metacity, senza precludere la compatibilità con le versioni più vecchie.Le proporzioni «%s» sono sconosciuteL'attributo «%s» non è valido nell'elemento <%s> in questo contestoL'attributo «%s» è ripetuto due volte nello stesso elemento <%s>Primo piano automatico per finestre con focusBarraPrestazioniIl formato della sfumature è «blend/bg_color/fg_color/alpha», «%s» non è adatto a tale formatoI valori booleani devono essere «true» o «false» non «%s»BordoIl bordo «%s» è sconosciutoFinestra solo-bordoBug nel window manager: Disposizione pulsantiLe proporzioni %g del pulsante non sono ragionevoliTest n.%d disposizione pulsantiImpossibile avere due draw_ops per un elemento <button> (il tema ha specificato un attributo draw_ops e anche un elemento <draw_ops>, o ha specificato due elementi)Impossibile avere due draw_ops per un elemento <menu_icon> (il tema ha specificato un attributo draw_ops e anche un elemento <draw_ops>, o ha specificato due elementi)Impossibile avere due draw_ops per un elemento <piece> (il tema ha specificato un attributo draw_ops e anche un elemento <draw_ops>, o ha specificato due elmenti)Non è possibile specificare sia button_width/button_height che le proporzioni per i pulsantiClasseFacendo clic su una finestra mentre questo tasto modificatore è premuto consente di muovere la finestra (tasto sinistro), ridimensionarla (tasto centrale) o visualizzare il menù della finestra (tasto destro). Il modificatore è espresso come "&lt;Alt&gt;" o "&lt;Super&gt;".Chiude la finestraChiudi la finestraComandi da eseguire in risposta alle combinazioni di tastiLa costante «%s» è già definitaL'espressione della coordinata contiene un operatore sconosciuto all'inizione di questo testo: "%s"L'espressione della coordinata contiene il carattere «%s» che non è consentitoL'espressione della coordinata contiene il numero in virgola mobile «%s» che non può essere analizzatoL'espressione della coordinata contiene l'intero «%s» che non può essere analizzatoL'espressione della coordinata non sembra avere né operatori o operandiL'espressione della coordinata finisce con un operatore invece che un operandoL'espressione della coordinata ha una parentesi di chiusura senza la relativa di aperturaL'espressione della coordinata ha una parentesi di apertura senza la relativa di chiusuraL'espressione della coordinata ha un operando dove è atteso un operatoreL'espressione della coordinata ha la variabile o la costante «%s» sconosciutaL'espressione della coordinata ha un operatore «%s» dove è atteso un operandoL'espressione di coordinata ha l'operatore «%c» seguito dall'operatore «%c» senza un operando fra i dueL'analizzatore dell'espressione della coordinata ha superato il proprio buffer. Questo è un bug di Metacity, ma è necessaria un'espressione di queste dimensioni?L'espressione della coordinata risulta una divisione per zeroL'espressione della coordinata tenta di usare un operatore mod su un numero in virgola mobileL'espressione della coordinata è vuota o non compresaImpossibile acquisire la selezione del window manager per lo schermo %d nel display «%s»
Impossibile creare la directory «%s»: %s
Non è stato trovato alcun tema. Assicurarsi che %s esista e contenga i temi standard.Impossibile aprire il file di sessione «%s» in scrittura: %s
Impossibile analizzare «%s» come numero in virgola mobileImpossibile analizzare «%s» come un interoImpossibile analizzare il valore alfa «%s» nel colore sfumatoImpossibile analizzare il colore «%s»Impossibile analizzare la descrizione del tipo di carattere «%s» dalla chiave GConf %s
Impossibile analizzare il fattore di ombreggiatura «%s» nel colore ombreggiatoImpossibile rilasciare lo schermo %d nel display «%s»
CtrlTema in usoRitardo in millisecondi per l'opzione di "auto raise"Determina se le applicazioni o il sistema possano generare dei "bip" udibili; usabile in congiunzione con "visual_bell" per consentire dei bip sileziosi.Casella di dialogoFreccia «%s» incomprensibile per l'elemento <%s>Componente di colore «%s» incomprensibile nella specifica del coloreTipo di riempimento «%s» incomprensibile per l'elemento <%s>Ombra «%s» incomprensibile per l'elemento <%s>Stato «%s» incomprensibile per l'elemento <%s>State «%s» incomprensibile nella specifica di coloreI caratteri «%s» nella stringa «%s» risultano incomprensibiliValore «%s» incomprensibile per il tipo di gradienteDisabilita la connessione al gestore di sessioneDisabilita le funzioni richieste da applicazioni vecchie o non funzionantiLa distanza «%s» è sconosciutaDisegnate %d cornici in %g secondi lato client (%g millisecondi per cornice) e %g secondi di wall clock time, incluse le risorse del server X (%g millisecondi per cornice)
L'elemento <%s> non è consentito all'interno di <%s>L'elemento <%s> non è consentito all'interno di un elemento <%s>L'elemento <%s> non è consentito all'interno delll'elemento <constant>L'elemento <%s> non è consentito all'inteno dell'elemento distance/border/aspect_ratioL'elemento <%s> non è consentito all'interno di un elemento relativo un'operazione di disegnoL'elemento <%s> non è consentito all'interno degli elementi name/author/date/descriptionAbilita campanella visivaAtteso errore %d, ma fornito %dErrore nel chiudere il file di sessione «%s»: %s
Errore nell'avviare metacity-dialog per richiedere se terminare un'applicazione: %s
Errore nell'avviare metacity-dialog per notificare un errore relativo a un comando: %s
Errore nell'avviare metacity-dialog per un avvertimento riguardo le applicazioni che non supportano il gestore di sessione: %s
Errore nel caricare il tema: %s
Errore non atteso, ma è stato restituito: %sErrore nel leggere dal processo visualizzazione dialogo: %s
Errore nell'impostare il nome dell'area di lavoro %d a «%s»: %s
Errore nell'impostare il numero di aree di lavoro a %d: %s
Errore atteso, ma non fornitoErrore nello scrivere il file di sessione «%s»: %s
Esecuzione di fdopen() sul file di log %s fallita: %s
Recupero del nome host fallito: %s
Caricamento del tema «%s» fallito: %s
Apertura del display «%s» di X Window System fallita
Apertura nel file di log di debug fallita: %s
Analisi del messaggio «%s» dal processo dialogo fallita
Analisi del file della sessione salvato fallita: %s
Lettura del file della sessione %s fallita: %s
Errore nel leggere il tema dal file %s: %s
Riavvio fallito: %s
Scansione della directory dei temi fallita: %s
Voce di menu finta n.%d
Errore fatale di IO %d (%s) relativo al display «%s».
Forzando l'uscita di questa applicazione si causa la perdita di ogni modifica non salvata.La geometria della cornice non specifica la dimensione dei pulsantiLo stile della cornice ha già un pulsante per la funzione %s stato %sLo stile della cornice ha già una parte alla posizione %sLa chiave GConf «%s» è impostata ad un tipo non valido
La chiave GConf «%s» è impostata ad un valore non valido
La specifica di colore GTK deve avere una parentesi chiusa dopo lo stato, per es. gtk:fg[NORMAL] dove NORMAL è lo stato, impossibile analizzare "%s"La specificazione di colore GTK deve avere lo stato fra parentesi, per es. gtk:fg[NORMAL] dove NORMAL è lo stato, impossibile analizzare "%s"I gradienti dovrebbero avere almeno due coloriNascondi tutte le finestre e da il focus al desktopHyperSe impostata a vero e la modalità di focus è "sloppy" o "mouse", allora la finestra con il focus è portata automaticamente in primo piano dopo un certo ritardo, specificato nella chiave "auto_raise_delay".Se impostata a vero, l'opzione "titlebar_font" è ignorata e per i titoli delle finestre viene usato il tipo di carattere predefinito per le applicazioni.Se impostata a vero, metacity fornisce all'utente minore riscontro e minore senso di "manipolazione diretta" usando wireframe, evitando le animazioni ed altro. Ciò rappresenta una significativa riduzione di facilità d'uso da parte di molti utenti, ma potrebbe consentire ad applicazioni legacy e terminal server di funzionare laddove sarebbe invece poco pratico. La funzionalità wireframe è disabilitata quando l'accessibilità è attivata per evitare strani malfunzionamenti del desktop.Se impostata a vero, Metacity funziona in termini di applicazioni invece che di finestre. Il concetto è un po' astratto, ma in generale una configurazione basara sulle applicazioni è più simile al Mac che a Windows. Quando si da il focus a una finestra nella modalità basata sulle applicazioni, tutte le finestre dell'applicazione vengono "alzate". Inoltre in questa modalità i clic per l'assegnazione del focus non vengono passatti attraverso le finestre verso altre applicazioni. L'esistenza di questa impostazione è quantomeno questionabile, ma è meglio che avere impostazioni per tutti i dettagli specifici della modalità basata sulle applicazioni e quella sulle finestre, ad esempio se passare attraverso i clic o no. La modalità in base alle applicazioni è largamente non implementata al momento.Se impostata a vero, riduce l'usabilità per un minor uso di risorseIncludere draw_ops «%s» qui provocherà un riferimento circolareInizializza la sessione da file salvatoL'intero %ld è troppo grande, il massimo corrente è %dL'intero %ld deve essere positivoTaglia del titolo «%s» non valida (deve essere xx-small, x-small, small, medium,large, x-large, o xx-large)
Carattere titolo grandeRiga %d carattere %d: %sTema «%s» caricato in %g secondi
Connessione al display «%s» persa;
molto probabilmente il server X è stato arrestato oppure
si è terminato o distrutto il window manager.
Abbassa la finestra sotto le altreMa_ssimizzaMassimizza la finestraMassimizza la finestraMassimizza orizzontalmente la finestraMassimizza verticalmente la finestraMetaMetacityMetacity è stato compilato escludendo il supporto per la modalità prolissa
_MinimizzaMinimizza la finestraMinimizza la finestra<frame state="%s" resize="%s" focus="%s" style="whatever"/> mancanteMod2Mod3Mod4Mod5Casella di dialogo modaleModificatore da utilizzare per le azioni sulle finestre con i pulsanti del mouseSposta immediatamente e in senso contrario il focus tra i panneli ed il desktopSposta con una finestra a comparsa e in senso contrario il focus tra i pannelli ed il desktopSposta immediatamente e in senso contrario il focus tra le finestreSposta immediatamente il focus tra i pannelli ed il desktopSposta con una finestra a comparsa il focus tra i pannelli ed il desktopSposta immediatamente il focus tra le finestreSposta con una finestra a comparsa il focus tra le finestreSposta, facendo uso di una finestra a comparsa e in senso contrario, il focus tra le finestreSposta su altra area di _lavoroSposta sull'area di lavoro a d_estraSposta sull'area di lavoro in _bassoSposta sull'area di lavoro a sin_istraSposta sull'area di lavoro il a_ltoMuovi la finestraSposta la finestra nell'area di lavoro in bassoSposta la finestra nell'area di lavoro a sinistraSposta la finestra nell'area di lavoro a destraSposta la finestra nell'area di lavoro in altoSposta la finestra nell'area di lavoro 1Sposta la finestra nell'area di lavoro 10Sposta la finestra nell'area di lavoro 11Sposta la finestra nell'area di lavoro 12Sposta la finestra nell'area di lavoro 2Sposta la finestra nell'area di lavoro 3Sposta la finestra nell'area di lavoro 4Sposta la finestra nell'area di lavoro 5Sposta la finestra nell'area di lavoro 6Sposta la finestra nell'area di lavoro 7Sposta la finestra nell'area di lavoro 8Sposta la finestra nell'area di lavoro 9Nome dell'area di lavoroNessun attributo «%s» nell'elemento <%s>Nessun attributo «alpha» nell'elemento <%s>Nessun attributo «arrow» nell'elemento <%s>Nessun attributo «bottom» nell'elemento <%s>Nessun attributo «color» nell'elemento <%s>Nessun attributo «extent_andle» nell'elemento <%s>Nessun attributo «filename» nell'elemento <%s>Nessun attributo «focus» nell'elemento <%s>Nessun attributo «function» nell'elemento <%s>Nessun attributo «height» nell'elemento <%s>Nessun attributo «left» nell'elemento <%s>Nessun attributo «name» nell'elemento <%s>Nessun attributo «position» nell'elemento <%s>Nessun attributo «resize» nell'elemento <%s>Nessun attributo «right» nell'elemento <%s>Nessun attributo «shadow» nell'elemento <%s>Nessun attributo «start_angle» nell'elemento <%s>Nessun attributo «state» nell'elemento <%s>Nessun attributo «state» nell'elemento <%s>Nessun attributo «style» nell'elemento <%s>Nessun attributo «top» nell'elemento <%s>Nessun attributo «type» nell'elemento <%s>Nessun attributo «value» nell'elemento <%s>Nessun attributo «value» nell'elemento <%s>Nessun attributo «width» nell'elemento <%s>Nessun attributo «x» nell'elemento <%s>Nessun attributo «x1» nell'elemento <%s>Nessun attributo «x2» nell'elemento <%s>Nessun attributo «y» nell'elemento <%s>Nessun attributo «y1» nell'elemento <%s>Nessun attributo «y2» nell'elemento <%s>Nessun <%s> impostato per il tema «%s»Nessun <draw_ops> di nome «%s» è stato definitoNon è stato definito alcun <draw_ops> con il nome «%s»Il comando %d non è stato definito.
Nessun draw_ops fornito per il pulsanteNessun draw_ops fornito per la parte di frameNessun draw_ops fornito per l'icona del menùNessuno stile del frame impostato per il tipo di finestra «%s» nel tema «%s», aggiungere un elemento <window type="%s" style_set="whatever"/>Nessun comando di terminale è stato definito.
Il testo non è consentito all'interno dell'elemento <%s>Finestra applicazione normaleCarattere titolo normaleNumero di aree di lavoroNumero delle aree di lavoro. Deve essere maggiore di zero ed ha un limite massimo stabilito (per evitare di "distruggere" accidentalmente il desktop richiedendo 34 milioni di aree di lavoro).In _primo pianoApre un'altra di queste finestreFile di log %s aperto
L'elemento più esterno nel tema deve essere <metacity_theme> not <%s>Stampa la versioneLa proprietà %s della finestra 0x%lx contiene UTF-8 non valido
La proprietà %s della finestra 0x%lx contiene UTF-8 non valido per l'elemento %d nella lista
Porta la finestra in primo piano se è coperta, altrimenti in fondoPorta la finestra in primo pianoSostituisce il window manager in esecuzione con MetacityRidimensiona la finestraArr_otolaEsegui un comando stabilitoEsegui un terminaleLo schermo %d nel display «%s» ha già un window manager
Lo schermo %d nel display «%s» ha già un window manager; utilizzare l'opzione --replace per sostituirlo.
Lo schermo %d nel display «%s» non è valido
Il fattore di ombreggiatura «%s» nel colore ombreggiato è negativoIl formato dell'ombreggiatura è «shade/base_color/factor», «%s» non è adatto a tale formatoMaiuscNon si dovrebbe avere l'attributo «resize» nell'elemento <%s> per gli stati maximized/shadedMostra il menù del pannelloMostra la finestra di dialogo "Esegui applicazione"Carattere titolo piccoloAlcune applicazioni non rispettano le specifiche in modi tali da risultare in comportamenti errati del window manager. Ad esempio Metacity posizionerebbe idealmente tutte le finestre di dialogo in modo consistente con la finestra genitore. Ciò richiede di ignorare il posizionamento specificato dalle applicazioni per le finestre di dialogo. Alcune versioni di Java/Swing, però, marcano i propri menù a comparsa come finestre di dialogo, così Metacity deve disabilitare il posizionamento degli stessi per fare in modo che funzionino correttamente anche applicazioni Java errate; e questo non è l'unico esempio. Questa opzione pone Metacity in modalità pienamente corretta, che permette di avere una interfaccia moderatamente migliore se non è necessario eseguire applicazioni errate. Tristemente il mondo reale non è un posto ideale, quindi questa opzione è abilitata in modo predefinito. Alcune delle funzioni abilitate servono per aggirare limitazioni delle specifiche stesse, così è possibile che dei bug nella modalità corretta non siano risolvibili che tramite cambiamenti o aggiunte alle specifiche.Qualche altro programma sta usando come associazione il tasto %s con modificatore %x
Specifica l'ID di gestione sessioneLo stile è stato già specificato per lo stato %s focus %sStile già specificato per state %s resize %s focus %sSuperPassa all'area di lavoro 1Passa all'area di lavoro 10Passa all'area di lavoro 11Passa all'area di lavoro 12Passa all'area di lavoro 2Passa all'area di lavoro 3Passa all'area di lavoro 4Passa all'area di lavoro 5Passa all'area di lavoro 6Passa all'area di lavoro 7Passa all'area di lavoro 8Passa all'area di lavoro 9Passa all'area di lavoro in altoPassa all'area di lavoro in bassoPassa all'area di lavoro a sinistraPassa all'area di lavoro a destraCampanella di sistema udibileCattura un schermataCattura una schermata di una finestraIndica come Metacity implementi l'indicazione visiva che la campanella di sistema o un altro indicatore di "campanella" di applicazione sta suonando. Al momento sono ammessi due valori: "fullscreen", che causa un lampeggio bianco-nero a tutto schermo, e "frame_flash" che causa un lampeggio della barra del titolo dell'applicazione che ha inviato il segnale della campanella. Se l'applicazione che ha inviato la campanella è sconosciuta (come accade nel caso della campanella di sistema), il lampeggio avviene sulla finestra che al momento ha il focus.Le chiavi /apps/metacity/global_keybindings/run_command_N definiscono le scorciatoie da tastiera che corrispondono a questi comandi. Premendo i tasti della scorciatoia corrispondente alla chiave run_command_N, è eseguito il comando command_N.La chiave /apps/metacity/global_keybindings/run_command_screenshot definisce una scorciatoia da tastiera che causa l'invocazione del comando specificato da questa impostazione.La chiave /apps/metacity/global_keybindings/run_command_window_screenshot definisce una scorciatoia da tastiera che causa l'invocazione del comando specificato da questa impostazione.La scorciatoia che esegue il comando con numero corrispondente in /apps/metacity/keybinding_commands. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro sopra a quella in uso. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per sportarsi nell'area di lavoro sotto quella in uso. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro a sinistra di quella in uso. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro a destra di quella in uso. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 1. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 10. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 11. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 12. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 2. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 3. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 4. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 5. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 6. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 7. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 8. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per passare all'area di lavoro 9. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per attivare il menù della finestra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per chiudere una finestra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per attivare la "modalità movimento" e cominciare a muovere la finestra utilizzando la tastiera. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per attivare la "modalità ridimensionamento" e cominciare a ridimensionare la finestra utilizzando la tastiera. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per nascondere tutte le finestre normali e assegnare il focus allo sfondo del desktop. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per massimizzare una finestra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per minimizzare una finestra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro in basso. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro a sinistra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro a destra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro in alto. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 1. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 10. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 11. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 12. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 2. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 3. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 4. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 5. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 6. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 7. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 8. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'a alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare una finestra nell'area di lavoro 9. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare il focus tra i pannelli ed il desktop in senso contrario, visualizzando la finestra di selezione. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare il focus tra i pannelli ed il desktop in senso contrario, senza una finestra a comparsa. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per spostare il focus tra le finestre in senso contrario, senza una finestra a comparsa. La pressione contemporanea di questa scorciatoia e del tasto "Maiusc" inverte il senco. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare il focus tra le finestre in senso contrario, con una finestra a comparsa. Tenendo premuto "Maiusc", mentre si utilizza questa scorciatoia, si inverte il senso dello spostamento. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare il focus tra i pannelli ed in desktop, con una finestra a comparsa. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è  impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare il focus tra i pannelli ed il desktop, senza una finestra a comparsa. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per spostare il focus tra le finestre, senza una finestra a comparsa  (usualmente &lt;Alt&gt;Escape). Tenendo premuto "Maiuscolo", mentre si utilizza questa scorciatoia, si inverte il senso di spostamento. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia per spostare il focus tra le finestre, con una finestra a comparsa (usualmente &lt;Alt&gt;Escape). Tenendo premuto "Maiuscolo", mentre si utilizza questa scorciatoia, si inverte il senso di spostamento. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per commutare la modalità sempre in primo piano. Una finestra che è sempre in primo piano risulta sempre visibile sovrapponendosi alle altre. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per commutare la modalità a schermo intero. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per commutare la massimizzazione. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per commutare lo stato arrotolata/srotolata. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per far sì che la finestra sia presente su tutte le aree di lavoro o soltanto su una. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia usata per demassimizzare una finestra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia che mostra la casella di dialogo "Esegui applicazione" del pannello. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia che fa eseguire un terminale. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia che invoca l'utilità del pannello per catturare una schermata di una finestra. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia che invoca l'utilità del pannello per le schermate. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.La scorciatoia che mostra il menù principale del pannello. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.Il nome di un'area di lavoro.Il comando per le schermateIl tema determina l'aspetto dei bordi delle finestre, della barra del titolo e così via.L'intervallo di tempo in millisecondi prima che la finestra venga portata in primo piano quando auto_raise è impostato a "true".La finestra «%s» non risponde.La modalità di focus indica come vengono attivate le finestre. I possibili valori sono tre: "click" fa sì che si debba fare clic su una finestra per farle ottenere il focus, "sloppy" fa sì che le finestre ottengano il focus quando il puntatore entra nella loro area, "mouse" fa sì che le finestre ottengono il focus quando il puntantore entra nella loro area e lo perdano quando ne esce.Il comando per schermate di finestreIl tema ha già un'icona del menù per la funzione %s e lo stato %sIl tema contiene un'espressione «%s» che provoca errore: %s
Il file di tema «%s» non contiene un elemento radice <metacity_theme>Si è verificato un errore nell'eseguire «%s»:
%s.Queste finestre non supportano "salva impostazioni attuali" e dovranno essere riavviate manualmente al prossimo login.Questo è un pulsante di prova con un'icona «Esci»Questo è un pulsante di prova con un'icona «Apri»Questo è un messaggo d'esempio in una finestra di dialogo d'esempioQuesta scorciatoia cambia se una finestra è sopra o sotto le altre finestre. Se la finestra è coperta da un'altra, la scorciatoia porta in primo piano la finestra che sta sotto. Se la finestra è già completamente visibile, la abbassa sotto le altre. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.Scorciatoia per portare una finestra sotto le altre. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.Scorciatoia per portare la finestra sopra le altre. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.Scorciatoia per ridimensionare una finestra in modo che occupi tutto lo spazio orizzontale disponibile. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.Scorciatoia per ridimensionare una finestra in modo che occupi tutto lo spazio verticale disponibile. Il formato è "&lt;Control$gt;a" oppure "&lt;Shift&gt;&lt;Alt&gt;F1". È consentito l'utilizzo di lettere maiuscole, minuscole e anche di abbreviazioni tipo "&lt;Ctl&gt;" o "&lt;Ctrl&gt;". Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", allora non c'è alcuna scorciatoia per questa azione.Questa opzione determina l'effetto del doppio clic sulla barra del titolo. Le possibili impostazioni sono "toggle_shade" per arrotolare/srotolare e "toggle_maximize" per  massimizzare/demassimizzare la finestra.TitoloAttiva/disattiva la stato sempre in primo pianoAttiva/disattiva la modalità a tutto schermoAttiva/disattiva lo stato massimizzazioneAttiva/disattiva lo stato arrotolatoAttiva/disattiva la presenza della finestra su tutte le aree di lavoroMenu staccatoAttiva un'indicazione visiva quando un'applicazione o il sistema emette un "bip" o "suona una campanella"; utile per chi ha problemi d'udito o per l'uso in ambienti rumorosi, oppure quando "audible_bell" è disattivata.Attributo %s sconosciuto nell'elemento <geometry>Attributo %s sconosciuto nell'elemento <maximized>Attributo %s sconosciuto nell'elemento <metacity_session>Attributo %s sconosciuto nell'elemento <window>Elemento %s sconosciutoFunzione «%s» sconosciuta per il pulsanteFunzione «%s» sconosciuta per l'icona del menùPosizione «%s» sconosciuta per la parte di corniceStato «%s» sconosciuto per il pulsateStato «%s» sconosciuto per l'icona del menùstyle_set «%s» sconosciuto nell'elemento <%s>Tipo «%s» sconosciuto nell'elemento <%s>Dema_ssimizzaDemassimizza la finestraDemassimizza la finestraUso: %s
Uso: metacity-theme-viewer [NOME_TEMA]
Utilizzare il carattere di sistema per i titoli delle finestreLe costanti definite dall'utente devono iniziare con una lettera maiuscola, «%s» non lo faTavolozza utilitàTipo avviso visualeLa finestra %s ha impostato SM_CLIENT_ID su se stessa, invece che sulla finestra WM_CLIENT_LEADER come da specifiche ICCCM.
La finestra %s ha impostato un suggerimento MWM indicando che è ridimensionabile, ma ha impostato la dimesione minima %d x %d e la dimensione massima %d x %d; ciò non ha senso.
La finestra 0x%lx ha una proprietà %s
che dovrebbe avere un tipo %s di formato %d
e attualmente ha un tipo %s di formato %d e n_items %d.
Probabilmente si tratta di un bug nell'applicazione e non del window manager.
Gli attributi della finestra sono titolo="%s" classe="%s" nome="%s"
Menù della finestraQui va il titolo della finestraModalità di focus delle finestreErrore del window manager: Avviso del window manager: Window manager: Carattere per il titolo della finestraAl tipo di finestra «%s» è già stato assegnato uno stileFunzionalità palliative per la gestione di applicazioni difettose disabilitate. Alcune applicazioni potrebbero esibire comportamenti errati.
Area di lavoro %dArea di lavoro %s%dArea di lavoro 1_0Display X da usareS_empre sull'area di lavoro visibile_Chiudi_Forza uscita_MuoviSolo su _questa area di lavoro_RidimensionaSr_otolabassola geometria della cornice non specifica la dimensione «%s»la geometria della cornice non specifica la dimensione «%s» per il bordo «%s»sinistrametacity %s
Copyright © 2001-2002 Havoc Pennington, Red Hat, Inc. ed altri.
Questo è software libero; si vedano i sorgenti per le condizioni di copia.
NON è fornita alcuna garanzia; neanche di COMMERCIABILITÀ o APPLICABILITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE.
tag <window> annidatotest espressione posizione ha restituito FALSE, ma non ha impostato erroretest espressione posizione ha restituito TRUE, ma impostato erroredestraaltovalore x era %d, era atteso %dvalore y era %d, era atteso %d

Anon7 - 2021